13 Numerazione semiautomatica degli oggetti
In QGIS può numerare il campo “treenumber” consecutivamente nella calcolatrice di campo, a partire da un certo numero e con zeri iniziali, combinando le funzioni rownumber() e lpad().
Ecco un esempio di come potrebbe apparire:
Passo 1: numerazione consecutiva a partire da un certo numero
Per iniziare la numerazione consecutiva con un numero iniziale specifico, può utilizzare rownumber() e aggiungere il numero iniziale. Per esempio:
@row_number + 100
Questo aggiunge 100 a ciascun numero di riga, in modo che la numerazione inizi a 101.
Passo 2: zeri iniziali per un ordinamento corretto
Può utilizzare la funzione lpad() per aggiungere degli zeri per garantire che i valori siano allineati correttamente per l’ordinamento. La funzione lpad() ha il seguente formato:
lpad(string, Länge, Zeichen)
stringa: il valore che desidera formattare (ad esempio@numero_riga + 100).Lunghezza: la lunghezza totale del risultato, compresi gli zeri.Carattere: Il carattere che desidera utilizzare per l’imbottitura (ad esempio,0).
Passo 3: combinazione di entrambe le funzioni
La combinazione delle funzioni per la numerazione consecutiva, che inizia da 101, e l’uscita a due cifre con zeri iniziali si presenta come segue:
lpad(@row_number + 100, 5, '0')
Questo significa che:
- La numerazione inizia da 101.
- Il risultato ha una lunghezza di 5 caratteri.
- Gli zeri vengono inseriti prima del numero se è più corto di 5 caratteri.
Esempio:
Se @numero_di_fila ha il valore 1, lpad(@numero_di_fila + 100, 5, '0') restituisce il valore 00101.
Esempio completo nella calcolatrice da campo:
Se desidera aggiornare il campo “treenumber”, può inserire questa espressione nella calcolatrice del campo:
lpad(@row_number + 100, 5, '0')
Questo genera una numerazione consecutiva a partire da 101, che è sempre di 5 cifre (ad esempio, 00101, 00102, 00103, ecc.).
