< All
...
Export

12 Etichettatura

Introduzione

Le etichette in QGIS sono una funzione importante per visualizzare informazioni testuali, come nomi di luoghi, nomi di strade o altri attributi rilevanti, direttamente sulla mappa. Personalizzando le etichette, può fare in modo che la sua mappa sia non solo informativa, ma anche esteticamente gradevole. QGIS offre una serie di opzioni per controllare il posizionamento, la visualizzazione e il comportamento delle etichette.

1. impostare l’etichettatura di base

A. Attivare l’etichettatura

  1. Aprire le proprietà del livello:
  • Clicchi con il tasto destro del mouse su un livello vettoriale e selezioni Proprietà dal menu contestuale.
  1. Scheda “Etichettatura”:
  • Vada alla scheda Etichetta nella finestra di dialogo “Proprietà del livello”.
  1. Attivare l’etichettatura:
  • Nel menu a tendina “Etichetta con”, selezioni il campo attributo da utilizzare per le etichette (ad esempio, nome, ID o un altro campo rilevante).

B. Personalizzare gli stili di testo

  1. Carattere e dimensione:
  • Alla voce Testo, può impostare il carattere, la dimensione, il colore e lo stile (ad esempio, grassetto, corsivo) della didascalia.
  1. Colore e trasparenza:
  • Scelga un colore di carattere adatto e regoli la trasparenza per migliorare la leggibilità.
  1. Sfondo e cornice:
  • Può aggiungere uno sfondo o una cornice per aumentare ulteriormente la leggibilità delle etichette. Questo è particolarmente utile se le etichette sono posizionate su elementi di mappa complessi.

2. impostazioni di etichettatura avanzate

A. Posizionamento dell’etichettatura

  1. Opzioni di collocamento:
  • Nella scheda Posizionamento, può specificare dove devono apparire le etichette rispetto alle caratteristiche. QGIS offre opzioni per il posizionamento sopra, sotto, a sinistra, a destra o al centro delle caratteristiche.
  1. Punti di ancoraggio:
  • Seleziona il punto di ancoraggio che determina quale parte dell’etichettatura è orientata alla posizione definita.
  1. Offset e allineamento:
  • Regoli l’offset per spostare leggermente l’etichetta e utilizzi le opzioni di allineamento per allineare il testo all’interno del punto di ancoraggio.

B. Rilevamento delle collisioni e sovrapposizione

  1. Eviti l’etichettatura:
  • Attivi l’opzione Evita etichette per garantire che le etichette non si sovrappongano. Ciò contribuisce a garantire una visualizzazione chiara e ordinata della mappa.
  1. Dare priorità all’etichettatura:
  • Imposta le priorità per le etichette, in modo che quelle più importanti vengano sempre visualizzate, mentre quelle meno importanti possono essere nascoste per evitare collisioni.
  1. Posizionamento legato alle caratteristiche:
  • Nella sezione Posizionamento delle caratteristiche, può specificare il comportamento dell’etichettatura per le caratteristiche complesse o strettamente distanziate.

3. etichettatura basata sulle espressioni

A. Etichettatura dinamica con le espressioni

  1. Etichettatura basata sulla stampa:
  • Selezioni l’opzione Etichetta con espressione per generare etichette basate su un’espressione personalizzata. Questo le consente di combinare più attributi o di eseguire calcoli per creare il testo delle etichette.
  1. Esempio di espressione:
  • Un esempio di espressione potrebbe essere concat("Nome", ' (', "Tipo", ')') per creare etichette come “Berlino (città)”.
  1. Anteprima e validazione:
  • Utilizzi l’opzione di anteprima per vedere come apparirà l’etichettatura sulla carta e si assicuri che la stampa sia corretta.

4. etichettatura con dipendenza dai dati

A. Proprietà dipendenti dai dati

  1. Legame con la proprietà:
  • Molte proprietà di etichettatura in QGIS possono essere legate ad attributi. Clicchi sulla piccola icona dei dati accanto a una proprietà (ad esempio, la dimensione del carattere) per rendere la proprietà dipendente da un attributo o da un’espressione.
  1. Dimensioni e stile in base agli attributi:
  • Per esempio, può variare la dimensione del carattere in proporzione alla dimensione della popolazione o il colore del carattere in base a un campo di stato.
  1. Visibilità dipendente dai dati:
  • Impostare condizioni in base alle quali un’etichetta viene visualizzata solo se vengono soddisfatti determinati criteri (ad esempio, solo le città con un certo numero di abitanti).

5. salvare e caricare gli stili di etichettatura

A. Salva lo stile di etichettatura

  1. Salvare lo stile di etichettatura:
  • Una volta creato uno stile di etichettatura, può salvarlo cliccando su Salva nella scheda “Etichettatura”. Lo stile viene salvato come file .qml.

B. Stile di etichettatura del carico

  1. Stile di etichettatura del carico:
  • Per utilizzare uno stile di etichettatura salvato, clicchi su Carica e selezioni il file .qml corrispondente.

6. le migliori pratiche

  • Prova l’etichettatura: si assicuri che le etichette sulla sua mappa rimangano leggibili a diverse scale e non coprano elementi importanti della mappa.
  • Osservare le regole di etichettatura: Applichi le regole per stabilire le priorità ed evitare le collisioni, per garantire una visualizzazione chiara e pulita della mappa.
  • Mantenga uno stile coerente: Utilizzi caratteri, dimensioni e colori coerenti in tutto il suo progetto, per garantire un aspetto e una sensazione uniformi.

Le etichette sono uno strumento potente in QGIS per rendere le mappe informative e comprensibili. Con un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, può garantire che le sue etichette siano chiare, concise ed esteticamente gradevoli.