10 Computer da campo
Introduzione
La calcolatrice di campo in QGIS è uno strumento versatile che le consente di eseguire calcoli complessi e trasformazioni di dati direttamente nella tabella degli attributi. Con la calcolatrice di campo, può creare nuovi campi, aggiornare campi esistenti e calcolare valori basati su espressioni che includono operazioni matematiche, manipolazione di testo, funzioni data/ora e altro ancora.
1. aprire la calcolatrice di campo
Il calcolatore di campi può essere utilizzato sia per creare nuovi campi che per modificare quelli esistenti in un livello.
A. Aprire la calcolatrice di campo
- Apra la tabella degli attributi:
- Clicchi con il tasto destro del mouse sul livello e selezioni Apri tabella attributi.
- Richiama la calcolatrice di campo:
- Clicchi sul pulsante Calcolatore di campo nella barra degli strumenti della tabella attributi. In alternativa, può richiamare la calcolatrice di campo tramite il menu Modifica > Calcolatrice di campo.
2. creare nuovi campi
La calcolatrice di campo offre la possibilità di creare nuovi campi basati su calcoli o espressioni.
A. Aggiungere un nuovo campo
- Attivi la funzione Crea nuovo campo:
- Nella finestra di dialogo del calcolatore di campi, attivi la casella di controllo Crea nuovo campo.
- Nome e tipo di campo:
- Inserisca un nome per il nuovo campo e selezioni il tipo di dati (ad esempio, numero intero, numero decimale, testo, data).
- Lunghezza del campo e precisione:
- Per i campi numerici, può specificare la lunghezza del campo e le cifre decimali. Questo determina quante cifre in totale e quante cifre decimali può contenere il campo.
B. Definire l’espressione
- Finestra di espressione:
- La finestra dell’espressione si trova nella parte inferiore della finestra del calcolatore di campo. Qui può definire l’espressione che calcola i valori del nuovo campo.
- Campi e valori:
- Sul lato sinistro della finestra troverà un elenco di campi e funzioni disponibili. Può selezionare un campo e inserirlo nell’espressione, per esempio
[nome del campo] * 2
.
- Operazioni e funzioni matematiche:
- Utilizzi gli operatori matematici (+, -, *, /) e le funzioni come
somma()
,media()
,sqrt()
per eseguire calcoli complessi.
- Anteprima:
- Prima di applicare la stampa, può visualizzare l’anteprima dei risultati per assicurarsi che la stampa sia corretta.
- Esegua il calcolo:
- Clicchi su OK per creare il nuovo campo ed eseguire il calcolo. Il nuovo campo viene aggiunto alla tabella degli attributi e i valori calcolati vengono inseriti.
3. aggiornare i campi esistenti
La calcolatrice di campo può anche essere utilizzata per modificare i valori di un campo esistente.
A. Campo di aggiornamento
- Attivi il campo Aggiornamento:
- Selezioni l’opzione Aggiorna un campo esistente nella finestra di dialogo del calcolatore di campi.
- Selezioni il campo di destinazione:
- Selezioni il campo che desidera aggiornare dall’elenco a discesa.
- Inserisca la stampa:
- Definisca l’espressione che calcola i nuovi valori del campo. Può trattarsi di un’operazione semplice come
[nome del campo] + 100
o di una funzione più complessa.
- Esegua il calcolo:
- Clicchi su OK per aggiornare il campo con i nuovi valori.
4. funzioni estese del computer da campo
La calcolatrice da campo offre una serie di funzioni che la aiutano ad analizzare e trasformare i dati:
A. Funzioni matematiche
- Operazioni aritmetiche di base: eseguire semplici operazioni matematiche come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
- Funzioni trigonometriche: Calcoli il seno, il coseno, la tangente e le loro funzioni inverse.
- Logaritmi e funzioni esponenziali: Utilizzi
log()
,exp()
e funzioni simili per i calcoli matematici.
B. Funzioni del testo
- Operazioni sulle stringhe: Unisca i testi con la funzione
concat()
, tagli parti di stringhe di caratteri o li converta in lettere maiuscole o minuscole. - Calcolo della lunghezza: utilizzi
length()
per determinare il numero di caratteri in un campo di testo.
C. Funzioni di data/ora
- Calcolare la data: Utilizzi funzioni come
now()
otoday()
per ottenere la data e l’ora correnti. - Differenze di date: Calcoli la differenza tra due date utilizzando la funzione
age()
.
D. Funzioni geometriche
- Lunghezze e aree: Calcoli le lunghezze, le aree e altre proprietà geometriche delle sue caratteristiche.
- Trasformazioni geometriche: Utilizzare le funzioni per modificare o analizzare i dati geometrici.
5. le migliori pratiche
- Testare prima di applicare: testare le sue espressioni su una piccola quantità di dati o utilizzare la funzione di anteprima per assicurarsi che i risultati siano corretti.
- Annullamento: Si ricordi che le modifiche ai campi esistenti non possono essere annullate senza ulteriori modifiche. Salvi il suo progetto o crei un backup prima di apportare modifiche sostanziali.
- Utilizzi la documentazione: Si affidi alla documentazione di QGIS e alle risorse online per saperne di più su funzioni ed espressioni complesse.
Il calcolatore di campo in QGIS è uno strumento indispensabile per manipolare e analizzare i dati degli attributi. Grazie alla sua flessibilità e all’ampia gamma di funzioni disponibili, consente di elaborare e arricchire i dati in modo efficiente.