Docs
04 Interfaccia utente, menu e viste
Interfaccia utente
L’interfaccia utente di QGIS è progettata per consentire un’interazione efficiente e intuitiva con i dati spaziali. Si compone di diverse aree principali, che sono descritte di seguito:
- Barra del menu
- Si trova nella parte superiore della finestra di QGIS e contiene tutte le voci del menu principale, come “Progetto”, “Layer”, “Modifica” ed “Elaborazione”. Qui può richiamare le funzioni di base ed effettuare varie impostazioni.
- Barra degli strumenti
- Direttamente sotto la barra dei menu si trova la barra degli strumenti, che contiene gli strumenti e le funzioni più utilizzate, come lo zoom, la panoramica, gli strumenti di misurazione e lo strumento di selezione. Gli strumenti sono organizzati in pulsanti che le consentono di accedere rapidamente alle attività più comuni.
- Finestra della mappa
- L’area centrale dell’interfaccia utente, dove vengono visualizzati i dati spaziali. Qui può visualizzare i panorami delle mappe, navigare ed eseguire attività interattive.
- Finestra dei livelli
- La finestra dei livelli si trova sul lato sinistro e visualizza tutti i livelli vettoriali e raster caricati. Qui può attivare o disattivare i livelli, cambiare il loro ordine e modificare le loro proprietà.
- Barra di stato
- La barra di stato nella parte inferiore della finestra visualizza le informazioni sulle attività in corso, le coordinate del puntatore del mouse e la scala della mappa.
Visualizzazioni
QGIS le consente di utilizzare diverse visualizzazioni e configurazioni di finestre per ottimizzare il lavoro con i dati. Le viste più importanti includono
- Vista sulla mappa
- La vista principale in cui viene visualizzata la mappa. Qui può navigare, zoomare e visualizzare i dati spaziali.
- Tabella degli attributi
- Mostra la visualizzazione tabellare dei dati in un livello vettoriale. Qui può visualizzare, modificare e interrogare gli attributi.
- Responsabile del layout
- Una modalità speciale per creare e modificare stampe e layout di biglietti. Qui può progettare layout di biglietti, salvare modelli di layout e preparare i layout per la stampa o l’esportazione.
- Vista console
- Visualizza l’output della console e i registri degli errori che possono essere utili per la diagnosi dei problemi o il debug degli script.
- Vista della forma
- Un modulo personalizzato per inserire o modificare i dati degli attributi per le caratteristiche selezionate nella mappa.
- Vista dei dati
- Per visualizzare e modificare le fonti di dati e le connessioni al database. Qui può configurare e gestire i database e le fonti di dati.
Comprendendo questi componenti dell’interfaccia utente e le voci di menu, potrà utilizzare QGIS in modo efficiente e ottimizzare il suo flusso di lavoro. Se ha una buona padronanza delle varie funzioni e visualizzazioni di QGIS, sarà in grado di analizzare e visualizzare i suoi dati spaziali in modo più efficace.